CicloTurismo

Il Friuli in bicicletta

Il Friuli è una meta ideale per gli amanti del cicloturismo, grazie ai suoi percorsi suggestivi e alle bellezze naturali che offre. Tra questi, il percorso AlpeAdria si distingue per la sua bellezza paesaggistica e la varietà dei siti culturali attraversati, tra cui le città storiche di Udine, Tarvisio e Villach.
Pedalando lungo il percorso, i ciclisti possono godersi la vista delle maestose Alpi e scoprire i nostri tesori meravigliosi come i borghi medievali e i vigneti della regione.
Udine, in particolare, è una meta imperdibile, grazie ai suoi numerosi musei, chiese e palazzi storici, tra cui spicca il celebre Castello di Udine. Grazie alla guida del percorso AlpeAdria, i ciclisti possono apprendere informazioni dettagliate sulla storia e la cultura della regione, nonché ricevere consigli su punti di ristoro e attrazioni locali. In breve, esplorare il Friuli in bicicletta è un'esperienza che non deluderà mai, in grado di unire sport, enogastronomia, cultura e bellezza paesaggistica.
Ciclismo

I nostri percorsi imperdibili

Scopri i percorsi ciclabili più suggestivi del Friuli, dalle piste ciclabili lungo i fiumi alle salite impegnative delle montagne. Ogni percorso offre un'esperienza unica attraverso paesaggi mozzafiato e tesori culturali.

Cicloturismo in Friuli
Expand

Ciclovia Alpe Adria

Go Maps

Questo percorso ciclabile di oltre 400 km collega Salisburgo (in Austria) a Grado (Mare Adriatico), passando attraverso il Friuli. Il tratto friulano si sviluppa principalmente su strade urbane ed extraurbane poco trafficate, attraversando borghi e paesaggi collinari e di pianura.

Expand

Ciclovia del Tagliamento

Go Maps

Questo percorso ciclabile di 170 km segue il corso del fiume Tagliamento, attraversando boschi, prati, riserve naturali e paesi medievali. La ciclovia è adatta a tutti i livelli di abilità, con percorsi più impegnativi per i ciclisti esperti.

Expand

Monte Zoncolan

Go Maps

Questo percorso è una sfida per i ciclisti più esperti, grazie alle sue pendenze impegnative che superano il 20%. Il tratto più difficile è quello da Ovaro fino alla vetta, con una salita di oltre 10 km e un dislivello di 1200 metri.

Expand

Da Udine a Cividale

Go Maps

Paesaggi del Tiepolo e Valli del Natisone

Partendo da Udine, capoluogo e cuore della provincia friulana, e passando per Salt di Povoletto e altri luoghi suggestivi, si raggiunge Cividale del Friuli, un'autentica perla d'arte e di storia, patrimonio dell'Unesco, dove potrete visitare il Monastero di Santa Maria in Valle e il Tempietto Longobardo. Qui il viaggio prosegue nelle Valli, da San Pietro al Natisone verso San Giovanni d'Antro, nota per la grotta con la pieve dedicata a San Giovanni Battista e attraversa i borghi delle valli, ricchi di natura e tradizioni. A Pulfero si ridiscende per tornare a Cividale e giungere a Premariacco dove attraversando lo storico ponte romano si raggiunge la riva opposta per poi proseguire verso Udine.

Ciclismo

Esplora i percorsi del Friuli

Scopri i percorsi